Il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), nel mese di luglio di quest’anno ha pubblicato la quarta edizione della norma CEI 0-21 “ Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica”. In questa nuova edizione viene recepita la norma europea EN50438 che si applica anche ai generatori di piccola potenza (<1kW) che vengono ora...leggi tutto
Contenimento dei consumi, efficienza energetica nelle nuove costruzioni e nelle riqualificazioni ecc… Ecco l’ottica in cui si inserisce il nuovo capitolo 8.1 della norma CEI 64-8. Questo nuovo capitolo si inserisce all’interno di un percorso di gestione dell'efficienza energetica che mira a identificare comportamenti e prescrizioni adatte a ridurre il consumo di energia elettrica, migliorare il comfort e soprattutto evitare gli sprechi anche in presenza...leggi tutto
Design elegante e tecnologia moderna, sono questi punti di forza del nuovo membro della famiglia Eliot Bticino; modernità e innovazione si fondono perfettamente nel nuovo CLASSE 300X13E grazie alla connessione videocitofono-smartphone.La comunicazione è possibile grazie alla connettività WIFI integrata, mentre un’App dedicata ti permetterà di gestirlo a distanza. CLASSE 300X13E ti consentirà di gestire non solo le chiamate videocitofoniche dentro e fuori casa, ma anche...leggi tutto
Si è registrato un nuovo minimo storico nel 2014 - per numero e durata - che riguarda le interruzioni di elettricità. Si raggiungono i 37 minuti di interruzione senza preavviso (nel 2013 erano 39 minuti n.d.r.). Nel dettaglio, nel 2014 il numero di interruzioni senza preavviso lunghe e brevi è stato di 3,12 per utente a livello nazionale, con un miglioramento del 32% rispetto al...leggi tutto
Abbiamo delle novità che riguardano la manutenzione di cabine MT/MT e MT/BT. Vi comunichiamo che il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) ha infatti pubblicato la nuova Norma CEI 78-17 relativa alle attività e professionalità che attengono alla manutenzione di cabine MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali. La Norma CEI 78-17 ha lo scopo di evitare l’insorgere di guasti determinati da carenza o assenza di adeguata manutenzione ai componenti dei relativi impianti elettrici e delle relative strutture. Rispetto...leggi tutto
Immaginate un posto dove sia obbligatorio per gli operatori portare la banda larga in tutte le case: un diritto del cittadino! Esattamente come per la corrente elettrica! Finalmente, dopo la Finlandia, arriva anche in Italia l'obbligo di Banda Larga negli edifici nuovi o ristrutturati. Lo ha previsto l'art. 135-bis aggiunto al D.P.R. n. 380/2001 con il quale si dava disposizione che tutti gli edifici di nuova costruzione,...leggi tutto
E così hanno posticipato la messa al bando delle lampade ad alto consumo. Le nostre tasche non ringraziano visto che siamo ben lontani da un risparmio nella nostra bolletta. Lo scorso 17 aprile 2015 gli Stati membri hanno accettato la proposta della Commissione europea di rinviare la graduale eliminazione delle lampadine di classe energetica D al 1° settembre 2018. Il consumo di una lampada alogena è...leggi tutto
Questo mese vogliamo parlarvi di un evento interessante - nell'ambito dell'edilizia sostenibile - che a Milano unisce aziende, architetti, progettisti, serramentisti, imprese di costruzione, rivenditori e operatori del settore: MADE EXPO. È il contesto altamente qualificato per: - nuove occasioni di business in Italia e all’estero - un intenso dialogo con le istituzioni e le principali realtà del settore - il rilancio del mondo del progetto,...leggi tutto
Abbiamo riscontrato un interesse sempre maggiore nei confronti della "casa intelligente". C'è infatti il desiderio diffuso di organizzare l'ambiente domestico in modo da poterlo controllare con il proprio smartphone quando si è fuori casa. La distanza tra tecnologia ed utente, però, non è ancora minima. Soprattutto in ambito residenziale permane una certa diffidenza verso implementazioni domotiche che vadano oltre la sorveglianza o il controllo remoto della climatizzazione e questo...leggi tutto
È una sorta di carta d'identità dell'impianto elettrico, un “documento di circolazione” da associare all'immobile e da consegnare al proprietario (o inquilino) per certificare la sicurezza e l'esecuzione a regola d'arte. Non un documento obbligatorio per legge, ma che si propone di colmare in un certo senso quel gap lasciato proprio dalla normativa, perché consente al conduttore di assolvere gli impegni previsti dall'articolo 8 del...leggi tutto